- News
- 0 likes
- 139 views
- 0 comments

Con le tecnologie Kustom Service — primer dedicati, colori Candy ad acqua e solvente, thinner professionali — puoi ottenere risultati perfetti anche su superfici complesse come PVC, ABS, PLA, PP o policarbonato. In questa guida vediamo tutto quello che ti serve per aerografare su plastica in modo professionale, senza errori.
1. Il segreto è nella preparazione
Carteggiatura e pulizia profonda
La plastica è liscia e poco porosa: va opacizzata con carta abrasiva fine (grana 600–800) per migliorare l’ancoraggio.
-
Pulisci bene con acqua e sapone o sgrassante antistatico
-
Carteggia leggermente la superficie (anche angoli e spigoli)
-
Ripulisci con un panno antistatico e asciutto
Attenzione: non saltare mai questa fase, o il colore non aderirà!
2. Primer per plastica: lo scudo invisibile
Una plastica ben preparata non basta: serve un primer specifico per supporti difficili. Il nostro EPOXY PRIMER DOCCIA è perfetto anche per superfici lisce e resistenti come:
-
ABS (caschi, carene)
-
PLA e resine 3D
-
Policarbonato
-
PVC e materiali sintetici
Si applica a rullo o pennello, e va lasciato asciugare per 12 ore prima di applicare il colore. In caso di leggera buccia, si può opacizzare con grana 1500 prima di procedere.
3. Scegli il colore Candy ad acqua Kustom Service
I Colori Candy sono pigmenti trasparenti che trasformano la base sottostante. Su plastica primerizzata puoi applicare:
-
Candy ad acqua → per modellismo, piccoli accessori, hobbistica indoor
-
Candy a solvente → per auto/moto, esterni, superfici soggette a usura o esposizione UV
I nostri Candy ad acqua per modellismo sono:
-
Pronti all’uso
-
Atossici
-
Ultrafini per aerografi 0,18–0,2 mm
-
Miscelabili tra loro
4. Tecnica di aerografia corretta
Applicazione ideale:
-
Prima mano velata, a bassa pressione (0,5–1 bar)
-
Lascia asciugare 5 minuti
-
Applica più mani leggere, aumentando gradualmente lo spessore
-
Verifica il risultato dopo ogni passata: più strati = colore più scuro
Troppi strati = effetto troppo scuro o “impastato”. Meglio testare su tre supporti uguali con 3 quantità diverse di mani.
5. Basi consigliate per i Candy
I colori Candy non coprono, ma esaltano la base sottostante. Le basi migliori sono:
-
Grigio argento metallizzato (grana fine o media)
-
Perla bianca con riflesso
-
Base cromo → per effetti di cromatura colorata
-
Base Steel / Aluminium FX → per metallo colorato
Esempio pratico:
-
Candy Blu su perla rossa = viola perlato
-
Candy Rosso su alluminio = rosso metallico profondo
6. Come pulire l’aerografo
-
Candy ad acqua → pulizia con Water Base Cleaner
-
Candy a solvente → usare Solvent Base Cleaner
Pulisci subito dopo l’uso per evitare seccature o otturazioni, soprattutto con testine piccole.
Consigli finali da pro
Prova sempre il colore su più supporti uguali per controllare l’intensità finale
Non usare Candy direttamente su plastica nuda: sempre primer
Regola pressione e diluizione in base alla stagione:
-
Thinner Standard in inverno
-
Thinner Slow in estate
Usa trasparente finale protettivo se l’oggetto è destinato all’esterno o a usura
Conclusione
Aerografare su plastica non è difficile… se segui i passaggi giusti.
Con i prodotti Kustom Service — primer dedicati, candy pigmentati, thinner bilanciati e cleaner specifici — potrai ottenere risultati da vero professionista anche su supporti complessi.
Che tu stia lavorando su una carena moto, un casco integrale, un modellino 3D o un accessorio custom, ora hai tutto ciò che ti serve per ottenere un effetto perfetto, profondo e personalizzato.
? Scopri la linea completa:
-Colori Candy ad acqua per modellismo – Kustom Service Shop
-[Primer per plastica e superfici difficili – EPOXY PRIMER DOCCIA]
-[Cleaner e thinner professionali per aerografia]
Hai dubbi tecnici? Scrivici a [email protected] e ti risponderà direttamente un nostro tecnico verniciatore.
Comments (0)