Come realizzare gioielli e accessori con la resina epossidica

Un’arte accessibile, resistente, creativa (e trasparente come il cristallo)


 Perché scegliere la resina epossidica per creare gioielli?

La resina epossidica trasparente è diventata una delle soluzioni preferite da artisti, designer e artigiani per la creazione di:

  • Gioielli unici: anelli, orecchini, bracciali, pendenti

  • Accessori moda: bottoni, spille, fermagli, occhiali personalizzati

  • Complementi d’arredo mini: portachiavi, calamite, piccole sculture

  • Oggetti funzionali: pomelli, tappi, inserti per legno

Grazie alla sua elevata trasparenza effetto vetro, alla resistenza nel tempo e alla possibilità di colare in spessori anche elevati, la nostra resina epossidica universale Kustom Service è perfetta per questo tipo di progetti.


1. Caratteristiche tecniche della resina Kustom Service

Resina trasparente effetto cristallo

Il nostro formulato è studiato per garantire:

  • Estrema limpidezza

  • Zero ingiallimento nel tempo

  • Finitura a effetto vetro

  • Possibilità di realizzare colate spesse senza collassi

La resina è autolivellante e può essere versata in stampi flessibili, rigidi o direttamente su superfici in legno.

Durezza simile al cristallo

Una volta catalizzata, la resina raggiunge una durezza paragonabile al vetro, ma con il vantaggio di essere:

  • Più leggera

  • Meno fragile

  • Facile da lavorare e lucidare

È quindi ideale per oggetti indossabili e manipolabili, come collane o fermagli.


2. Cosa serve per iniziare

Strumenti e materiali base

Ecco una lista per il tuo primo kit:

  • Resina epossidica trasparente Kustom Service (con indurente)

  • Bilancia digitale di precisione per miscelazione

  • Stampi in silicone (o realizzati in plastilina o stampa 3D)

  • Bicchieri graduati e spatole per mescolare

  • Guanti in nitrile e mascherina

  • Pigmenti, glitter, fiori secchi, inserti in legno o metallo

  • Pistola termica o accendino per eliminare bolle

Ambiente ideale

  • Temperatura ambiente: 20–25 °C

  • Umidità bassa

  • Superficie piana, ben ventilata e protetta


3. Procedura passo-passo per creare un gioiello in resina

1. Prepara lo stampo

Puoi usare:

  • Stampi in silicone già pronti (anelli, ciondoli, forme geometriche)

  • Stampi fatti a mano con plastilina, acetato, stampa 3D

Assicurati che siano puliti e asciutti.

2. Miscelazione della resina

La nostra resina viene fornita in componenti A (resina) e B (indurente).

Procedura:

  • Versa i due componenti secondo le proporzioni peso/peso indicate (es. 100:50)

  • Mescola lentamente per 3–4 minuti fino ad ottenere un liquido omogeneo e privo di striature

  • Lascia riposare 1–2 minuti

Se compaiono bolle, usa un accendino a fiamma bassa o pistola termica (rapidamente e da lontano).

3. Aggiunta di elementi decorativi

Puoi inserire:

  • Coloranti: pigmenti liquidi o in polvere

  • Glitter, perle, inserti in legno o metallo

  • Fiori secchi, sabbie colorate, conchiglie

  • Tessuti, foglie d’oro, microparticelle

Ricorda: la resina è trasparente, quindi tutto ciò che inserisci sarà visibile in controluce.

4. Colata nello stampo

  • Versa lentamente il composto nello stampo, fino al livello desiderato

  • Elimina eventuali bolle d’aria in superficie

  • Copri con un contenitore per evitare polvere o insetti

5. Catalisi

  • Lascia riposare almeno 24 ore a temperatura ambiente

  • Se vuoi maggiore durezza, aspetta 48 ore

Non muovere lo stampo durante la catalisi!


4. Finitura del gioiello in resina

Carteggiatura e lucidatura

Dopo aver rimosso l’oggetto dallo stampo:

  • Leviga con carta abrasiva grana 800 → 1500 → 3000

  • Lucida con pasta abrasiva da finitura e feltro

  • Applica spray protettivo UV se desideri resistenza extra all’esterno

Fori e montaggio

Puoi forare la resina con trapano a bassa velocità per:

  • Infilare catenine o anelli

  • Inserire ganci per orecchini

  • Fissare chiusure magnetiche o anellini

Usa punte da modellismo o microtrapani.


5. Idee creative da realizzare

Per il settore moda:

  • Ciondoli con fiore secco

  • Bracciali glitterati personalizzati

  • Orecchini a forma organica (goccia, onda)

Per home decor:

  • Pomelli in resina e legno

  • Manici per mobili colorati

  • Bottoni decorativi unici

Per professionisti del legno:

  • Inserti colorati in tavole

  • Loghi in resina trasparente

  • Incastonature tra legno e metallo


6. Vantaggi della resina rispetto ad altri materiali

Resina Epossidica Altri materiali
Altamente trasparente Il vetro è fragile
Durezza e resistenza Plastica meno stabile
Facilità di personalizzazione Metalli più complessi da lavorare
Autolivellante, facile da colare Legno e ceramica richiedono competenze

7. Errori da evitare

  • Non dosare con precisione: misurare sempre in peso!

  • Mescolare troppo velocemente: causa bolle

  • Stampi sporchi o umidi: macchie, imperfezioni

  • Ambiente freddo o troppo umido: catalisi lenta o incompleta

  • Toccare prima delle 24h: rischio di segni permanenti


Conclusione

La resina epossidica universale Kustom Service è uno strumento creativo potentissimo. Con una semplice bilancia, qualche stampo e un po’ di fantasia, puoi creare gioielli e accessori di altissimo impatto estetico, durevoli, trasparenti e sempre diversi.

Che tu sia un maker alle prime armi, un’artigiana, una designer o un hobbista curioso, la resina ti offre un mondo di possibilità decorative e funzionali.


Scopri il kit completo sul nostro shop:

? [Resina epossidica per legno, gioielli e materiali compositi – effetto cristallo]
? Disponibile anche in confezioni piccole da test o kit promozionali

? Per assistenza tecnica: [email protected]

Comments (0)

No comments at this moment
Product added to compare.

Questo sito web utilizza i cookies. Continuando accetti di utilizzare i nostri cookie. Maggiori info qui