- News
- 0 likes
- 446 views
- 0 comments

Il progetto che unisce natura e design in una creazione unica e senza tempo
Che cos’è una River Table?
La River Table è un tavolo in legno massello che presenta un inserto centrale in resina epossidica trasparente o colorata, che simula l’effetto di un fiume che scorre tra due rive.
È diventato un simbolo del design moderno, ideale per:
-
Tavoli da pranzo o da soggiorno
-
Scrivanie e console
-
Tavolini bassi o banconi da cucina
-
Complementi d’arredo su misura
Grazie alle resine Kustom Service, ad alta trasparenza e senza limite di spessore, puoi realizzare questo progetto in autonomia con un risultato professionale.
1. Materiali e strumenti necessari
✔️ Materiali
-
Due tavole di legno massello (es. noce, ulivo, rovere, castagno)
-
Resina epossidica trasparente Kustom Service, con catalizzatore
-
Pigmenti o coloranti (opzionali, per creare l’effetto “acqua”)
-
Nastro sigillante da stampo (tipo butilico o PVC)
-
Primer epossidico per legno
-
Finitura trasparente protettiva 2K (opzionale)
h2 h3 ?️ Strumenti
-
Sega circolare o banco sega
-
Levigatrice orbitale
-
Bilancia digitale di precisione
-
Pistola termica o accendino
-
Contenitore e spatola per la miscelazione
-
Tavolo da lavoro in bolla
-
Stampi in MDF o cornici in legno siliconato
-
Carta abrasiva grana 80 → 400 → 1000
-
Polish o lucidatrice (per finitura specchio)
2. Preparazione delle tavole di legno
➤ Taglio
-
Taglia le due tavole longitudinalmente per creare la “spaccatura” centrale.
-
Puoi lasciare i bordi naturali (effetto “live edge”) oppure piallati, in base allo stile.
➤ Pulizia e carteggiatura
-
Elimina polvere, resina vecchia, muffe o corteccia.
-
Carteggia con grana 80 → 120.
-
Soffia bene via ogni residuo.
➤ Impermeabilizzazione
-
Applica una mano di primer epossidico per sigillare il legno e evitare che la resina venga assorbita.
-
Lascia asciugare 12 ore.
3. Costruzione dello stampo
-
Prepara una cornice contenitiva in MDF, compensato o plexiglass.
-
Rivesti l’interno con nastro butilico o pellicola antiaderente.
-
Posiziona le due tavole all’interno, lasciando uno spazio centrale di almeno 4–8 cm.
-
Sigilla eventuali fessure sul fondo con silicone o colla a caldo.
-
Controlla che il piano sia perfettamente in bolla!
Qualsiasi perdita può compromettere l’intera colata. Sigilla bene.
4. Preparazione della resina
Dosaggio e miscelazione
La resina epossidica trasparente Kustom Service è fornita in componente A (resina) e componente B (indurente) già dosati. Procedi così:
-
Versa A e B in rapporto peso/peso (es. 100:50)
-
Mescola per almeno 3–4 minuti lentamente, evitando bolle
-
Lascia riposare 2 minuti
Aggiunta pigmenti (opzionale)
Puoi colorare la resina con:
-
Coloranti liquidi trasparenti → effetto “acqua”
-
Pigmenti perlescenti → effetto “corrente fluviale”
-
Glitter o sabbie decorative → effetto artistico
Mescola bene finché il colore è uniforme.
5. Colata della resina
Colata unica o a strati?
-
Se vuoi riempire spessori fino a 3–5 cm, puoi fare una colata unica
-
Per spessori maggiori (> 5 cm), è meglio lavorare a strati da 2 cm per evitare surriscaldamento
Eliminazione bolle
-
Dopo aver versato la resina, elimina le bolle con pistola termica o accendino (passaggi rapidi e leggeri)
-
Copri lo stampo per evitare polvere
Tempo di catalisi
-
Lascia catalizzare per 48–72 ore a temperatura ambiente (20–25 °C)
-
Evita sbalzi termici o umidità elevata
6. Rimozione dallo stampo e finitura
Sformatura
-
Quando la resina è completamente indurita, smonta lo stampo con delicatezza
-
Se necessario, usa una spatola morbida per sollevare senza graffiare
Carteggiatura e levigatura
-
Inizia con grana 120 → 220 → 400 → 800
-
Termina con grana 1000–1500 (eventualmente a umido)
Lucidatura
-
Usa polish per resina o pasta abrasiva
-
Puoi applicare anche una finitura trasparente 2K per protezione extra
7. Montaggio e supporto
-
Monta gambe in metallo, legno o staffe personalizzate
-
Rifinisci i bordi e controlla la planarità
-
Applica feltrini antiscivolo o protezioni se necessario
8. Idee creative e varianti
Effetti creativi
-
Incastonare oggetti nella resina (foglie, conchiglie, LED...)
-
Usare forme geometriche nel taglio
-
Applicare resine colorate alternate
-
Realizzare un tavolo luminoso con resina fluorescente o fotoluminescente
9. Errori da evitare
-
❌ Non controllare che il piano sia in bolla
-
❌ Miscelare velocemente la resina
-
❌ Colare troppo in un’unica passata → rischio surriscaldamento
-
❌ Non sigillare il legno prima → comparsa di bolle o crepe
-
❌ Sformare troppo presto → superficie morbida o segnata
Conclusione
Realizzare una River Table in legno e resina è un progetto affascinante che unisce artigianato, design e tecnica.
Con le resine trasparenti Kustom Service, puoi contare su chiarezza assoluta, autolivellamento perfetto e catalisi senza collassi, per creare un pezzo d’arredo duraturo, elegante e personalissimo.
Comments (0)