La verniciatura, sia in campo automotive che nel modellismo, è un processo tanto affascinante quanto delicato. Anche i professionisti più esperti sanno bene che basta una piccola disattenzione per compromettere il risultato finale. Bolle, perdita di adesione, colature o zone opache sono tra gli errori più comuni, e spesso nascono da una causa precisa: una preparazione superficiale inadeguata o l’uso scorretto del primer.
In questo articolo analizziamo gli errori più frequenti nella verniciatura, spiegando come prevenirli e come intervenire in caso di problemi. Concluderemo sottolineando l’importanza del primer e della qualità della base, elementi fondamentali per una finitura impeccabile.
1. Bolle e microbolle nella vernice
Le bolle d’aria sono tra i difetti più fastidiosi perché rovinano l’uniformità della superficie e, una volta comparse, difficilmente si eliminano senza un intervento radicale.
Cause principali:
- Applicazione del colore su una superficie ancora umida o contaminata da grassi o polveri.
- Temperatura dell’ambiente troppo alta o troppo bassa al momento dell’applicazione.
- Uso eccessivo di pressione o distanza errata durante la spruzzatura.
Come evitarle:
- Assicurarsi che il primer sia completamente asciutto e compatto prima di applicare la vernice.
- Utilizzare sempre prodotti compatibili tra loro: primer, colore e trasparente devono appartenere alla stessa tecnologia (ad acqua o a solvente).
- Mantenere la pressione di lavoro tra 1,5 e 2,5 bar, in base alla duse e al tipo di prodotto.
Come intervenire:
Se le bolle sono superficiali, si può procedere con una leggera lucidatura e un ritocco localizzato. Se invece interessano lo strato di fondo, occorre carteggiare fino al primer e ripetere il ciclo in modo corretto.
2. Perdita di adesione e distacco della vernice
Uno degli errori più gravi è la perdita di adesione tra gli strati di vernice. Si manifesta con sollevamenti, screpolature o addirittura distacchi di intere porzioni di colore.
Cause principali:
- Mancata pulizia o sgrassaggio del supporto prima della verniciatura.
- Uso di un primer di bassa qualità o non adatto al materiale (plastica, metallo, resina, ecc.).
- Applicazione troppo spessa del fondo o tempi di asciugatura non rispettati.
Come evitarla:
- Utilizzare sempre un primer di adesione universale adatto a ogni superficie, come i primer acrilici ad acqua Kustomservice.
- Applicare il primer in mani leggere e progressive, lasciando asciugare completamente tra una mano e l’altra.
- Non accelerare mai l’asciugatura con fonti di calore dirette: la pellicola superficiale si secca, ma sotto resta umida e si solleva con il tempo.
Come intervenire:
Quando si verifica un distacco, l’unica soluzione professionale è rimuovere completamente la vernice fino al supporto, ripulire e ripartire da zero con un nuovo ciclo completo di primer e colore. Tentare di coprire il difetto porta solo a peggiorarlo.
3. Eccesso di vernice e colature
Un errore tipico, soprattutto tra i meno esperti, è applicare troppo prodotto in un solo passaggio. Il risultato sono colature visibili, differenze di spessore e tempi di asciugatura irregolari.
Cause principali:
- Distanza eccessivamente ravvicinata tra aerografo e superficie.
- Pressione troppo alta o movimento troppo lento del braccio.
- Vernice non sufficientemente diluita per la duse utilizzata.
Come evitarle:
- Applicare la vernice con mani leggere e incrociate, rispettando i tempi di flash-off.
- Se si lavora con una duse da 0,2 mm, diluire il prodotto dal 10 al 20 % con thinner dedicato, mai con acqua di rubinetto.
- Mantenere una distanza costante di circa 10-15 cm dalla superficie.
Come intervenire:
Se le colature sono minime, si può aspettare l’asciugatura completa e poi carteggiare delicatamente con grana 1500-2000, lucidando in seguito. Nei casi più gravi, conviene rimuovere lo strato interessato e riapplicare correttamente la mano di vernice.
4. Difetti di superficie: opacità e buccia d’arancia
Un altro difetto frequente è la cosiddetta “buccia d’arancia”, una superficie irregolare e opaca che riflette male la luce. Anche qui le cause sono quasi sempre legate a una cattiva applicazione o a parametri sbagliati.
Cause principali:
- Pressione troppo bassa o ugello sporco.
- Vernice troppo densa e non adeguatamente diluita.
- Ambiente freddo o umido che rallenta l’essiccazione.
Come evitarla:
- Pulire sempre l’aerografo con cleaner dedicato e verificare che il flusso sia costante.
- Mantenere la temperatura ambiente tra 20 e 25 °C con umidità controllata.
- Diluire correttamente la vernice (10-20 %) e mescolarla sempre in vasetto, mai direttamente nell’aerografo.
Come intervenire:
Una volta asciutta, la superficie si può levigare con carteggiatura fine e ripassare con una mano sottile di vernice ben diluita. Se il difetto è profondo, è meglio rimuovere lo strato e ripetere l’applicazione con parametri corretti.
5. L’importanza dell’aderenza e della qualità della base
Tutti gli errori descritti hanno un denominatore comune: una scarsa adesione tra i vari strati del ciclo di verniciatura. Ecco perché la qualità del primer e la cura nella fase di preparazione sono fondamentali.
Il primer acrilico ad acqua Kustomservice rappresenta oggi una delle soluzioni più affidabili per chi cerca un fondo universale ad alte prestazioni. È pronto all’uso, atossico e progettato per aderire su qualsiasi materiale — metallo, plastica, resina o legno — garantendo una base stabile per vernici ad acqua e a solvente.
Un primer di qualità non solo migliora l’adesione, ma consente anche di ottenere una finitura più omogenea, riducendo drasticamente il rischio di bolle, distacchi o difetti superficiali. È il punto di partenza di ogni verniciatura professionale.
Le nostre considerazioni
Evita di considerare gli errori di verniciatura come un fallimento: sono la migliore scuola di esperienza per ogni carrozziere, modellista o artista del custom painting. Conoscere le cause dei difetti e utilizzare prodotti di alta qualità, come i primer e i filler ad acqua Kustomservice, è la chiave per ottenere lavori puliti, duraturi e ripetibili nel tempo.
Ricorda: la perfezione di una verniciatura nasce sempre dalla base. Una buona adesione e un primer ben applicato fanno la differenza tra un lavoro qualsiasi e un risultato professionale degno del marchio Kustomservice.
Comments (0)