- News
- 0 likes
- 105 views
- 0 comments

Vernici metallizzate: quando il colore diventa materia viva
Nel mondo della verniciatura custom, nulla attira l’occhio come una vernice metallizzata ben applicata. Che si tratti della carrozzeria di una moto, del body di una chitarra elettrica o di una scocca aerografata da competizione, l’effetto metallico è un linguaggio visivo fatto di riflessi, luce, tridimensionalità e profondità.
Ma cosa rende davvero speciale una vernice metallizzata? E come si ottiene quell’effetto brillante, profondo e iridescente che fa la differenza tra un lavoro amatoriale e una finitura professionale?
Cos’è una vernice metallizzata?
Una vernice metallizzata è un tipo di vernice acrilica in cui sono sospese microparticelle metalliche (di solito alluminio o mica), che riflettono la luce in modo variabile a seconda dell’angolazione.
Questa tecnologia consente di creare una finitura brillante e dinamica, che sembra cambiare colore a seconda della luce e della prospettiva.
La gamma di vernici metallizzate di Kustom Service è disponibile sia in versione a base acqua che a solvente, ideale per:
-
Verniciatura di auto e moto
-
Strumenti musicali, come chitarre e bassi
-
Progetti di aerografia artistica
-
Oggetti di design e restauro di componenti metallici o plastici
Struttura di una verniciatura metallizzata: gli strati
Per ottenere un effetto metallizzato corretto e durevole, il sistema di verniciatura si basa su più strati, ciascuno con una funzione specifica:
1. Primer (fondo)
Serve a preparare il supporto, garantendo adesione e uniformità. Disponibile in vari colori (grigio, nero, bianco, ecc.), il primer può influenzare anche la tonalità percepita della finitura.
2. Vernice metallizzata (base opaca)
È lo strato che contiene i pigmenti e le particelle metalliche. Viene applicato in più mani sottili per creare un effetto omogeneo e riflettente.
3. Clear coat (trasparente protettivo)
Protegge la base metallizzata e dona la lucentezza finale. È essenziale per la resistenza UV, chimica e meccanica del lavoro finito.
Tecniche di applicazione: strumenti e accorgimenti
L’applicazione delle vernici metallizzate richiede precisione e tecnica, ma con i giusti strumenti e qualche accorgimento è possibile ottenere risultati eccellenti anche in ambienti non industriali.
✔️ Strumenti consigliati
-
Pistola a spruzzo con ugelli da 0,8 a 1,5 mm
-
Compressore regolato tra 1,5 e 2,5 bar
-
Spatole e carta abrasiva fine (P600–P800)
-
Ambienti con luce diffusa e uniforme
-
Mascheratura e DPI professionali
? Colori ad acqua
-
Pronti all’uso: non richiedono diluizione
-
Consigliati per interni o zone a ventilazione limitata
-
Richiedono un po’ più di tempo di asciugatura, ma offrono una soluzione ecologica e pratica
? Colori a solvente
-
Da diluire al 100% in peso
-
Offrono asciugatura rapida e grande compatibilità con trasparenti candy o perlescenti
-
Ideali per carrozzerie e lavorazioni su grandi superfici
Procedura di applicazione: passo dopo passo
? 1. Preparazione del supporto
-
Carteggiare la superficie con grana 600–800
-
Applicare il primer Kustom Service compatibile
-
Carteggiare leggermente il primer asciutto per migliorarne l’adesione
? 2. Applicazione della vernice metallizzata
-
Applicare 2–3 mani leggere, a distanza regolare e pressione costante
-
Tra una mano e l’altra, attendere 5–10 minuti (a seconda del tipo e delle condizioni)
-
Evitare sovraccarichi: uno strato troppo spesso può far affondare le particelle metalliche e annullare l’effetto
Tip importante: L’ultima mano deve essere applicata “a polvere” per distribuire in modo uniforme le particelle metalliche sulla superficie
? 3. Finitura con trasparente
-
Dopo completa asciugatura della base opaca, applicare trasparente bicomponente lucido o opaco
-
Anche qui: 2–3 mani leggere, con attenzione alla pulizia dell’ambiente per evitare inclusioni di polvere
Come si ottiene la profondità del colore?
Uno dei segreti delle vernici metallizzate professionali è la loro capacità di riflettere la luce in modo multidirezionale.
La qualità delle particelle metalliche, la dimensione del pigmento, l’uniformità dell’applicazione e la trasparenza del clear coat influenzano in modo diretto l’effetto visivo.
Inoltre, la vernice metallizzata può essere usata come base per colori candy (trasparenti colorati): applicando un candy sopra una base metallica argentata o dorata, si ottengono effetti profondi e tridimensionali difficilmente replicabili con altre finiture.
Dove si usano le vernici metallizzate?
Le possibilità sono pressoché infinite. Alcuni esempi:
? Strumenti musicali: una Stratocaster con finitura sparkle metallizzata rossa o blu cobalto ha una presenza scenica unica.
?️ Moto custom: serbatoi, parafanghi, caschi con tinte metalflake o metallizzati classici.
? Auto tuning: dal cofano a effetto metallico a interi body colorati in oro perlato o blu ghiaccio metallizzato.
? Aerografia artistica: le vernici metallizzate sono perfette per effetti dinamici, sfondi o layer da combinare con pinstriping, flake e trasparenti colorati.
Conclusione: luce, tecnica e stile in ogni mano
Le vernici metallizzate non sono solo un effetto decorativo: sono uno strumento di design che permette di raccontare carattere, personalità e visione.
Grazie alle soluzioni pronte all’uso di Kustom Service, sia a base acqua che a solvente, ogni artigiano, verniciatore o appassionato può portare il proprio lavoro a un livello superiore, con colori brillanti, profondi e altamente personalizzabili.
Comments (0)