- News
- 0 likes
- 121 views
- 0 comments

In questo articolo raccontiamo un caso reale di utilizzo del Primer acrilico nero ad acqua pronto all’uso Kustomservice applicato su una Fiat 500 Abarth, durante un intervento di restyling estetico che ha coinvolto sia parti in metallo che componenti plastici. L’obiettivo era quello di preparare la superficie al successivo ciclo di verniciatura custom, ottenendo la massima adesione e resistenza con un prodotto innovativo, sicuro e versatile.
Perché usare un primer ad acqua in carrozzeria?
La scelta di un primer ad acqua non è casuale. I vantaggi principali riscontrati nell’utilizzo reale sono stati:
-
Atossicità: essendo un prodotto ad acqua, non rilascia vapori nocivi e può essere utilizzato anche in spazi non dotati di cabina professionale.
-
Praticità: il prodotto è pronto all’uso, basta agitare e applicare senza complicate miscelazioni.
-
Aderenza universale: ideale su metallo, plastica, resina, vetroresina e persino su fondi già verniciati.
-
Compatibilità totale: funziona come fondo sia per le vernici acriliche ad acqua sia per smalti e vernici a solvente.
Il caso reale: restyling di una Fiat 500 Abarth
Il proprietario dell’auto desiderava rinnovare il look della sua Fiat 500 Abarth. La vettura presentava piccoli segni di usura sul paraurti anteriore e sul cofano, oltre al desiderio di ottenere una finitura personalizzata in nero lucido con dettagli rossi.
Per garantire un risultato professionale, si è deciso di partire con una mano di Primer acrilico nero ad acqua Kustomservice, capace di uniformare le superfici e garantire l’adesione perfetta della successiva verniciatura.
Fase 1: Preparazione della superficie
Prima di procedere con il primer, le superfici sono state accuratamente preparate:
-
Sgrassaggio con un prodotto specifico per eliminare residui di cere, grassi o sporco.
-
Carteggiatura leggera con grana 600 sul cofano e con grana 800 sul paraurti in plastica, giusto per opacizzare e favorire la presa.
-
Pulizia finale con panno in microfibra e aria compressa.
A questo punto l’auto era pronta a ricevere il primer.
Fase 2: Applicazione del primer
Il primer è stato agitato per pochi secondi e versato in un aerografo con duse da 0,3 mm.
-
Prima mano: applicata una velatura sottile su tutta la superficie del cofano e del paraurti. L’asciugatura è stata rapida e uniforme, con la comparsa della tipica finitura opaca.
-
Seconda mano: un’altra velatura, sempre leggera, per consolidare l’adesione.
-
Terza mano: più carica, per dare compattezza e resistenza al film protettivo.
La pressione utilizzata si è mantenuta tra 1,8 e 2 bar, in linea con le raccomandazioni Kustomservice.
Fase 3: Compatibilità con la vernice finale
Una volta asciutto, il primer ha mostrato un’ottima resistenza: non si è staccato con il nastro da mascheratura e ha garantito una base perfetta per la successiva verniciatura nera lucida a solvente (laquer).
La compatibilità con le vernici a solvente è uno dei punti di forza di questo primer: nonostante sia ad acqua, crea una barriera resistente che evita sollevamenti o reazioni indesiderate.
Risultati ottenuti
Dopo il ciclo completo di verniciatura, la Fiat 500 Abarth ha mostrato un risultato impeccabile:
-
Superfici lisce e compatte, senza difetti né zone di assorbimento differenziato.
-
Ottima brillantezza della finitura finale, merito di una base uniforme.
-
Resistenza elevata alle mascherature e alle successive mani di colore.
Il proprietario ha potuto apprezzare non solo l’aspetto estetico, ma anche la sicurezza di aver usato un prodotto meno impattante per la salute e per l’ambiente.
Vantaggi pratici del primer ad acqua Kustomservice (dal caso reale)
-
Zero sprechi: essendo pronto all’uso, non sono necessarie miscelazioni complesse.
-
Pulizia facile: l’aerografo si è pulito senza difficoltà con cleaner specifico ad acqua.
-
Durata nel tempo: il prodotto aperto, se ben conservato, può durare anni senza perdere le sue proprietà.
-
Versatilità: ha aderito perfettamente sia su metallo che su plastica, senza l’uso di promotori di adesione aggiuntivi.
Conservazione corretta: un aspetto fondamentale
Il caso reale ci ricorda anche l’importanza della conservazione del prodotto. Un primer ad acqua di qualità come quello Kustomservice può durare fino a 5 anni se mantenuto lontano da fonti di calore e umidità, e se periodicamente vengono aggiunte poche gocce di alcol isopropilico o acqua ossigenata per evitare muffe.
Conclusioni
Il Primer acrilico nero ad acqua pronto all’uso Kustomservice non è soltanto un alleato prezioso per i modellisti, ma si rivela un prodotto professionale e affidabile anche nel mondo reale dell’automotive.
Il caso della Fiat 500 Abarth dimostra come sia possibile ottenere risultati di alto livello, unendo praticità, sicurezza e prestazioni.
Che si tratti di un modello in scala o di una vettura sportiva, partire con una base solida e uniforme fa la differenza tra un lavoro mediocre e un risultato professionale.
Con questo primer, i modellisti e i carrozzieri hanno a disposizione una soluzione innovativa che porta la verniciatura ad un livello superiore, con la certezza di una resa duratura e sicura.
Comments (0)