VERNICE MOTORE NERO OPACO ALTA TEMPERATURA 2K 250GR AUTO CATALIZZANTE
Il kit include 250gr di vernice ibrida 2K
Ibrido significa che il catalizzatore è già dentro la vernice e si attiva solo quando spruzzi il prodtto, se invece resta chiuso nel barattolo il suo indurimento non avviene. 
Vernice motore alta temperatura a due componenti per la verniciatura di motori moto, auto, marini ecc...
Questo prodotto è stato concepito per ripristinare e restaurare qualsiasi motore.
Possiede capacità elastiche che le consentono di resistere a sbalzi termici repentini dovuti per esempio al contatto con acqua fredda delle pozzanghere che in inverno possono bagnare il motore caldo, causando una dilatazione ed un restringimento repentino dello strato di vernice.
PREPARAZIONE E STRUMENTI
Indossare obbligatoriamente dei guanti in lattice per evitare il contatto tra le mani nude ed il metallo.
Sgrassare sempre i metalli con il nostro sgrassante aeronautico kustomservice.
Preparare obbligatoriamente il metallo con i nostri primer per alte temperature. 
Usare una pistola ugello 1,2-1,3-1,4 con una pressione compresa tra 1,5 e 2,5 bar.
Si possono utilizzare anche pistole con ugelli 0,8 ed 1 ma questo solo per componenti di piccole dimensioni.
APPLICAZIONE VERNICE MOTORE ALTA TEMPERATURA 
Si applica sulla vernice originale del motore se questa tiene bene ma va prima carteggiata con carta abrasiva 400 a secco.
Se la vernice originale si stacca oppure la sua condizione è pessima si deve applicare obbligatoriamente sul nostro primer 2K o 1K spray.
La vernice del motore in questo caso va carteggiata oppure completamente rimossa.
Se invece il motore e di metallo vivo procedere prima ad applicare il primer e dopo a seguire la vernice senza carteggiare il primer.
1 Sgrassare bene i pezzi con il nostro Sgrassante Aeronautico Degreaser di Kustomservice
2 Agitare bene la vernice per far mescolare il catalizzatore con la vernice (il catalizzatore e già contenuto nella vernice)
3 Applicare una mano leggera e attendere 10 minuti.
4 Applicare una mano piena e attendere fino a quando non si opacizzerà completamente.
5 Applicare una seconda mano piena e attendere i tempi tecnici a seguire:
- 12 ore per poter toccare i pezzi
- 48 ore per poterli montare
- 72 ore per una corretta catalisi 
- 4 giorni per la massima resistenza chimica in inverno e 2 giorni in estate con temperatura oltre 25 gradi centigradi
DOPO QUANTO TEMPO POSSO TOCCARE E MONTARE I COMPONENTI VERNICIATI?
- 12 ore secco al tatto
- 48 ore per poterli montare
- 72 ore per una buona resistenza chimica
- 2/4 giorni per la totale resistenza chimica in base alla temperatura esterna
TEMPI DI REAZIONE PER LA RESISTENZA ALLA BENZINA
- 4 giorni per avere la massima resistenza chimica (ad una temperatura di 18/20 gradi)
- 1 ora se cotta a 60 gradi centigradi
- 30 giorni ad una temperatura di 10/12 gradi
NOTA: è possibile cuocere la vernice per accelerare il processo di essiccazione chimica se la si porta a 60° per un ora ma dopo si devono attendere comunque due giorn per la massima resistenza
OSSERVAZIONI SULLA VERNICIATURA
La temperatura ambiente influenza totalmente la verniciatura ed il suo risultato.
Per avere il massimo effetto opaco bisogna attendere che ogni mano applicata diventi completamente opaca prima di applicare la successiva, anche se questo dovesse implicare un attesa di 30 minuti o più tra una mano e la successiva. 
I tempi di essiccazione tra le mani sono dettati da fattori come la temperatura ambiente e nel caso della vernice opaca non devono essere accelerati con mezzi meccanici come: Pistola termica, Forno di carrozzeria, aria forzata.
Se verniciamo sotto i 15 gradi la vernice indurisce lentamente ed il catalizzatore non funziona correttamente per cui impiegherà molto più tempo per far diventare la vernice resistente alla benzina come ad altri agenti chimici. Per questo motivo anche se la vernice si essicca in 12/48 ore al tatto dovete attendere 4 giorni per la massima resistenza chimica.. 
IMPORTANTE
Il risultato di un buon lavoro dipende totalmente da come avviene la fase di preparazione e pulizia dei componenti. Quindi bisogna fare attenzione alla preparazione più che alla verniciatura stessa.